Etichette

Mostra di più

Pogrom anti-armeni in Azerbaijan: 31 anni di indicibili violenze


N.B Questo articolo non è originale ma è la traduzione di un comunicato apparso sulla pagina Facebook dell'Unione degli Armeni di Russia (Союз армян России - Пресс-служба) il 12 gennaio scorso.


Il 12 gennaio 1990 iniziarono a Baku i pogrom contro la popolazione armena, accompagnati da massicce violenze sessuali, rapine, omicidi, incendi dolosi e distruzione di proprietà. Oltre 300 persone sono state vittime dei pogrom. Sono state commesse azioni illegali anche nei confronti di rappresentanti di altri gruppi etnici: russi, ebrei, georgiani e greci. La repressione delle rivolte è passata alla storia come Black January
Il 13 gennaio, i pogrom sono stati estesi su larga scala. Una folla enorme sotto gli slogan "Gloria agli eroi di Sumgait!", "Lunga vita a Baku senza armeni!" si sono riuniti per una manifestazione del Fronte Popolare dell'Azerbaijan in piazza Lenin, e la sera stessa un gruppo di persone si è staccata dai manifestanti e ha iniziato ad attaccare gli armeni. Sono iniziati due giorni di pogrom. Come a Sumgait, le azioni degli aggressori erano contraddistinte da sofisticata brutalità: l'area intorno al quartiere armeno divenne un'arena di massacri, le persone furono scaraventate dai balconi dei piani superiori, la folla assalì gli armeni e li picchiò a morte. La maggior parte delle vittime è morta per percosse e coltellate, non ci sono registrati feriti da arma da fuoco, tali omicidio avevano infatti un carattere rituale.
Stanislav Govorukhin nel film del 1990 dal titolo "Так жить нельзя" (Non puoi vivere così) ha narrato di una criminalità dilagante che regnava nella città di Baku sotto le spoglie del nazionalismo, ha richiamato l'attenzione sui motivi puramente egoistici della maggior parte dei crimini che venivano mascherati da ragioni politiche e nazionaliste.
I massacri degli armeni a Baku somigliavano nella loro crudeltà alle atrocità degli Ustascia croati durante la seconda guerra mondiale. Persone sono state picchiate a morte per le strade e gettate dai balconi dei piani superiori. “Molti pogrom sono stati compiuti con particolare crudeltà. Il 14 gennaio un gruppo di 30-40 persone ha fatto irruzione nell'appartamento dell'anziana coppia Torosyan, dove c'erano altri due loro parenti, anche loro in età avanzata. I criminali hanno picchiato tutti, confiscato tremila rubli e mezzo, hanno portato con la forza questi cittadini e la loro vicina Arutyunova fuori dalla città, li hanno cosparsi di benzina e incendiati”, ha scritto Kirill Stolyarov, biografo del primo presidente dell'Azerbaijan nel suo libro“Распад (Decadenza).
I fatti del sofisticato bullismo delle donne sono stati confermati a Gazeta.ru da Svetlana Gannushkina, che ha seguito ciò che stava accadendo a Baku, e in seguito ha affrontato questo argomento in dettaglio:
“Questo è quello che mi è stato detto: tutti sedevano a casa, spaventati e tremanti. E in questo momento, una folla completamente brutale infuriava in città. Successivamente, queste persone hanno ammesso di non aver capito perché si sono comportati così. Le donne sono state violentate, gettate nel fuoco. Una donna - in seguito l'ho incontrata e ho visto le tracce delle atrocità con i miei occhi - è riuscita solo a nascondere le sue figlie in soffitta. Diverse persone hanno fatto irruzione nella loro casa e lei è stata violentata. Ha detto che non le importava, aveva solo paura che non arrivassero alle ragazze. I demoni le hanno bruciato il corpo con le sigarette e alla fine hanno urinato su di lei. Questa donna ha detto: mi sembra che questo odore mi perseguiti, è ovunque”, ha affermato l'attivista per i diritti umani.
Ed ecco la storia di Karina Vartanovna, residente a Baku, armena di nazionalità:
“So che a parte gli uccisi c'erano molti armeni scomparsi. Quelli che in seguito non furono trovati né negli elenchi dei morti né tra i sopravvissuti. Ma cosa posso dire, se ho visto con i miei occhi come un camion "ha trascorso la notte" vicino a una casa vicina, in cui i cadaveri giacevano in pile. Queste erano vite frastagliate ... Non so chi siano. E dove andò il camion allora - non lo so neanche io. Dove la loro tomba anonima è sconosciuta."
Questa donna ha ricordato che i giovani che hanno fatto irruzione in casa sua con particolare zelo hanno strappato i libri della biblioteca di casa in fogli, picchiando allo stesso tempo il marito Arsen. Poi, legati come schiavi per il collo, furono portati fuori nel cortile per "l'esecuzione della sentenza".
I sopravvissuti sono stati imbarcati sui traghetti sotto la protezione dei militari e trasportati attraverso il Mar Caspio fino alla città di Krasnovodsk in Turkmenistan. Successivamente, gli armeni di Baku si dispersero in Armenia, Russia, Nagorno-Karabakh e Turkmenistan. Le autorità locali, così come il contingente di 12.000 truppe interne e unità dell'esercito sovietico di stanza in città, non hanno interferito in quanto stava accadendo, limitandosi solo a proteggere le strutture governative.
Nel suo libro "Black Garden" il ricercatore britannico del Caucaso Thomas de Waal ha specificato che il 12 gennaio 1990 dovrebbe essere considerato il punto di partenza dei tragici eventi di Baku. In questo giorno, i rappresentanti dell'ala radicale del Fronte popolare dell'Azerbaijian (PFA) Neymat Panahov e Rahim Gaziev hanno parlato alla televisione di Baku e hanno affermato che Baku era piena di rifugiati azeri senzatetto, mentre migliaia di armeni vivono nella comodità, provocando così la violenza contro gli armeni. 
Successivamente, i testimoni hanno detto ai difensori dei diritti umani di Human Rights Watch e al giornalista Tom de Waal che si erano appellati alla polizia per strada con una richiesta di salvare gli armeni, ma la polizia non ha fatto nulla e ha risposto: "Abbiamo un ordine di non interferire". Secondo il relatore di Human Rights Watch Robert Kushen, "i pogrom non sono stati del tutto (o forse non del tutto) spontanei, dal momento che i rivoltosi avevano elenchi di armeni e i loro indirizzi".
Secondo i resoconti dei testimoni oculari pubblicati sulle pagine di Uchitelskaya Gazeta (n. 5, 1990), è noto che gli estremisti sono perfettamente organizzati, il che non si può dire delle autorità locali. "Alla fine dello scorso anno, gli uffici degli alloggi in tutta la città (Baku) hanno chiesto a tutti di compilare questionari, apparentemente per ricevere buoni alimentari. Nei questionari era necessario indicare la nazionalità. Quando iniziarono i pogrom, gli indirizzi esatti erano nelle mani degli estremisti: dove vivono gli armeni, dove sono i russi, dove ci sono i matrimoni misti, ecc. È stata un'azione deliberatamente nazionalista."
Nella sua intervista, il 13° campione del mondo di scacchi Garry Kasparov, originario di Baku, la cui famiglia ha lasciato Baku a causa dei pogrom, ha affermato che i pogrom erano organizzati:
"Vedi, se, diciamo, tutti in una città sono a conoscenza: c'è una famiglia ebrea, c'è un armeno, e ce n'è uno azero, - sono piombati giù, bruciati, uccisi, se ne sono andati, - allora in una metropoli come Baku, la folla non può condurre semplicemente operazioni così precise. Bene, immagina: di fronte a te c'è un edificio di 16 piani. Come fai a sapere dove vivono gli armeni, dove sono gli azeri e dove sono gli ebrei? Quando i rivoltosi vanno deliberatamente da un distretto all'altro e da un appartamento all'altro, significa che l'ufficio per gli alloggi ha dato loro le liste, che c'è un leader".
Vagif Huseynov, che è stato presidente del KGB dell'Azerbaijan durante la tragedia, ha detto in un'intervista che il pogrom è stato organizzato dal Fronte popolare dell'Azerbaijan.
Il 18 gennaio 1990, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione "Sulla situazione Armena" chiedendo al Consiglio Europeo dei Ministri degli Esteri e al Consiglio d'Europa di difendere gli armeni davanti al governo sovietico e chiedendo assistenza immediata all'Armenia e al Nagorno-Karabakh. Tra gli eventi in relazione ai quali la risoluzione è stata adottata, sono stati elencati per primi i pogrom anti-armeni a Baku e gli attacchi ai villaggi armeni a nord dell'NKAO:
Il 18 gennaio 1990, un gruppo di senatori americani ha inviato una lettera a Mikhail Gorbachev esprimendo preoccupazione per i pogrom degli armeni a Baku e ha chiesto la riunificazione del Nagorno-Karabakh con l'Armenia.
Nel 1990, il Treaty Watchdog Committee della Francia e gli intellettuali del College International de Philosophie scrissero "una lettera aperta in risposta ai pogrom anti-armeni nell'Unione Sovietica":
“Più di due anni fa, gli armeni in Azerbaijan hanno iniziato a essere perseguitati. I pogrom a Sumgait nel febbraio 1988 furono seguiti dai pogrom a Kirovabad e Baku nel novembre 1988. Più recentemente, nel gennaio 1990, i pogrom continuarono a Baku e in altre parti dell'Azerbaijan. Il fatto che i pogrom si siano ripetuti e il fatto che seguano lo stesso schema ci porta a pensare che questi tragici eventi non siano incidenti o esplosioni spontanee. Piuttosto, siamo costretti ad ammettere che i crimini contro la minoranza armena sono diventati una politica comune, se non ufficiale, nell'Azerbaijan sovietico. Secondo il defunto Premio Nobel Andrei Sakharov (New York Times - 26 novembre 1988), questi pogrom rappresentano una vera minaccia di sterminio della comunità armena indigena dell'Azerbaijan e della regione autonoma del Nagorno-Karabakh, l'80% dei cui abitanti sono armeni.
Il 27 luglio 1990 - Una lettera aperta alla comunità mondiale è stata pubblicata sul New York Times. Nella lettera facendo un parallelo con il genocidio armeno, ha protestato contro i pogrom degli armeni sul territorio della Repubblica Socialista dell'Azerbaijan e ne chiede la prevenzione immediata, condannando anche il blocco dell'Armenia da parte dell'Azerbaijan. La lettera aperta è stata firmata da 133 noti difensori dei diritti umani, scienziati e personaggi pubblici provenienti da Europa, Canada e Stati Uniti.
Anche uno dei leader del PFA, Etibar Mammadov, ha menzionato l'inerzia delle forze dell'ordine. Nel quinto numero del quotidiano "New Life" per il 1990, il suo commento è stato pubblicato come segue: "Ho assistito personalmente a come due armeni sono stati uccisi vicino alla stazione ferroviaria, una folla si è radunata, sono stati cosparsi di benzina e bruciati, e a duecento metri di distanza c'era il dipartimento della milizia distrettuale del distretto di Nasimi, e c'erano da qualche parte circa 400-500 soldati delle truppe interne che stavano guidando a 20 metri da questi cadaveri in fiamme in un'auto, e nessuno ha tentato di delimitare l'area e disperdere la folla".
I sopravvissuti, sotto la protezione dei militari, furono imbarcati su traghetti e trasportati attraverso il Mar Caspio fino al Turkmenistan. Secondo i ricordi di Gannushkina, 40mila persone furono portate in aereo a Mosca. Come risulta dal certificato del Dipartimento della Salute del Consiglio comunale di Yerevan, entro il 20 gennaio 1990, più di 500 feriti erano stati ammessi nelle istituzioni cittadine e repubblicane dell'Armenia da Baku. Inoltre, 219 bambini deportati da Baku sono stati curati nelle cliniche di Yerevan. Successivamente, gli armeni di Baku si stabilirono in Armenia, Russia, Nagorno-Karabakh e Turkmenistan.
"Fino ad ora non posso dimenticare le persone espulse dalla mia stessa casa e picchiate, che passavano "lungo la strada della vita" sul traghetto attraverso Krasnovodsk fino a Yerevan. Questa è solo una piccola parte di coloro che hanno avuto la fortuna di scappare dal tritacarne di Baku e raggiungere la loro terra di origine. Sfortunatamente, molti di loro sono morti per le ferite già a Yerevan”, ha condiviso le sue impressioni la dottoressa Inessa Avdalyan.
"Sebbene i pogrom degli anti-armeni a Sumgait e Baku siano stati condannati da varie organizzazioni internazionali, tuttavia, la questione non è mai stata risolta de jure. Pertanto, il nostro compito è far conoscere alla comunità internazionale tutti i documenti relativi ai pogrom degli armeni a Baku e Sumgait al fine di prevenire la politica di genocidio per tutti i popoli del mondo, indipendentemente dalla razza e dalla religione", ha concluso lo storico armeno Gevorg Melkonyan nel 2013.

Commenti

Post più popolari