Etichette

Nostri Eroi94 Memorie dal Genocidio79 (Nagorno Karabakh) Artsakh78 Letteratura Armena di ogni tempo!76 Arte Armena72 Armenian Music71 Comunità Armena della Puglia68 Hrand Nazariantz: Fedele D'Amore65 International Web Post64 Cinema e Teatro61 poesia Armena61 Storia dell'Armenia59 Pashtpanutyan Nakhararutyun Ministero della Difesa56 Ecumenismo52 Veni Sancte Spiritus50 Grigor Ghazaryan docet39 Associazione Armeni Apulia36 per amore del mio popolo non tacerò34 Organizzazioni Internazionali30 poesie di Hrand Nazariantz27 Notizie dal Vietnam26 Ministero degli Affari Esteri armeno (HH artakin gortseri nakhararutyun)25 Scienza e Formazione in Armenia23 Dalla Terra di Scanderbeg22 Kegham Boloyan docet22 BariConnessa21 Giornali e Giornalismo21 Gli Armeni nella letteratura italiana17 Turchi e Turchia: quale futuro17 Carlo Coppola cittadino della Repubblica di Armenia16 Comunità Armena Toscana16 Note dalla Grecia15 Musica è...14 Armeni in America13 Letteratura e Politica13 Sport in Armenia13 la scuola è una palestra per la vita13 Armenet ne Shqiperi (Armeni in Albania)12 Considerazioni di un in-poetico di Salvo Jethro Brifa12 Nora Arissian docet9 fatti personali9 Nor Arax: Storia e memoria8 Geografia e Situazioni di Emergenza7 Mosca: La terza Roma7 Salute e Sanità in Armenia7 Suor Maria Raffaela Coppola7 Giustizia in Armenia6 Manifattura Armena6 San Biagio - Casal di Principe6 San Matteo degli Armeni - Perugia6 Armeni in Serbia (Armenci u Srbiji)4 Cucina Armena3 London calling Artsakh3 La Finestra di Max Floriani2 Armeni1 Economia e Finanza1 Luigi Luzzatti: eroe dei due mondi.1 Nostri1 Note d'Ambasciata1 Pensieri di una teologa armena1 San Nicola santo ecumenico1 i Nodi al pettine1
Mostra di più

Recensione del film "Delivery" di Nikos Panayotopoulos [di Carlo Coppola]




















Un autobus arriva al capolinea, la stazione è quella di Atene. Un ragazzo scende dall’autobus e si aggira senza meta per le strade della città, di lui non sappiamo nulla potrebbe essere un immigrato o semplicemente un turista. Nikos Panayotopoulos, già premiato nel 1978 a Locarno col Pardo d’oro per il lungometraggio I tembelides tis eforis kiladas, portò alla Mostra del Cinema di Venezia, un’opera complessa dal titolo carico di aspettative, Delivery. Protagonista è Thanos Samaras che domina la pellicola dall'inizio alla fine, con una fortissima presenza fisica, un volto realmente espressivo, che riesce a contenere, di volta in volta, candore, gioia, disperazione. La sua faccia sporcata dalla barba incolta e dalla precarietà del suo vivere alla ventura, lascia aperto fino alla fine, senza risolverlo, il problema della sua identità, eppure alla poetica di Nikos Panayotopoulos. non interessa dare una connotazione al suo protagonista, che ha la provvisorietà di un vagabondo, il tentativo di radicamento di un immigrato, ma soprattutto lo sguardo puro di un turista, che sperimenta gli accadimenti della vita senza le passioni negative di chi voglia effettivamente viverla. A svelare l’arcano è solo lo stesso regista, in un dibattito pubblico, riconoscendo al giovane protagonista, di cui mai si dirà il nome per tutto il film, quel valore effimero di una bellezza non contaminata dal desiderio negativo, che è di per se stessa affidata alla scoperta della vita giorno per giorno, momento per momento.A svelare l’arcano è solo lo stesso regista, in un dibattito pubblico, riconoscendo al giovane protagonista, di cui mai si dirà il nome per tutto il film, quel valore effimero di una bellezza non contaminata dal desiderio negativo, che è di per se stessa affidata alla scoperta della vita giorno per giorno, momento per momento.A svelare l’arcano è solo lo stesso regista, in un dibattito pubblico, riconoscendo al giovane protagonista, di cui mai si dirà il nome per tutto il film, quel valore effimero di una bellezza non contaminata dal desiderio negativo, che è di per se stessa affidata alla scoperta della vita giorno per giorno, momento per momento. Si tratta di un film asciutto, oscillante tra uno stile neorealistico e una visione documentaristica del fare cinema. Entrambi gli elementi connotativi sono espressi chiaramente con tagli di particolare efficacia. Il suo ispiratore è stato Bresson, ha precisato il regista, e la narrazione, pur nell'apparente crudo realismo, vuole avere un'impronta onirica, e per questo non appare del tutto fuori luogo un finale surreale, che rimanda indietro la memoria a Miracolo a Milano, con il protagonista che si solleva nell'aria e vede il mondo dall'alto. Ma se nel capolavoro di De Sica quel volo significava la catarsi dai mali concreti e terreni, il volo di Delivery è più simile a quelli indimenticabili della bicicletta di E.T., o dei palloncini a forma di pesce cari ad Emir Kusturica.Il realismo è, infatti, di per se smorzato dagli sguardi documentaristici con cui si descrive il viaggio tra gli emarginati di ogni tipo, spesso quelli che ci danno più fastidio quando capita di trovarli per strada, peggiori anche dei personaggi felliniani a cui vorrebbero assomigliare, perché cattivi e senza nessuna possibilità di redenzione se non nel sogno. Certo è che nel grigiore e nell'abbandono del mondo che rappresenta per il sessantaduenne regista greco un livello di indagine soggettiva, e dunque priva del livello socio-etno-antropologico del neorealismo di marca italiana, un ruolo importante lo giocano proprio gli sguardi e i silenzi del protagonista, senza quasi una battuta da poter pronunciare. Ancora più forte e carnale appare dunque la sua passione per la giovane collega di lavoro in pizzeria e tossicodipendente, interpretata da un’ottima Alexia Kaltsiki, che avvolta in un completino rosso, di pelle, avrà con lui un breve rapporto, tappa fondamentale di quella progressiva ed inevitabile perdita di fiducia verso l’umanità a cui più volte il protagonista sembra volersi sottrarre. È questa l’unica passione a cui il giovane vorrà indulgere, sempre chiuso nel suo perenne mutismo, ed è questo momento a svelare l’idea che si tratti di un intreccio picaresco, a cui sottende la sua formazione ed il suo progressivo immergersi in una volontà di autodistruzione totale. Anche la scelta di come entrare nel tunnel di autodistruzione va in quella direzione. Infatti, perso il lavoro alla pizzeria, proprio il primo euro ricevuto in elemosina ad un semaforo gli farà scattare l’improvvisa rivolta, spingendolo ad uccidere spietatamente, proprio chi quell’euro gli aveva dato, ma lo farà, sottolinea Nikos Panayotopoulos, solo per impugnare e dare una radicale svolta al proprio destino. Il racconto così come condotto da Nikos Panayotopoulos, appare assolutamente logico e privo di incongruenze o di aporie ed è disegnato dalla fotografia Costis Gikas, che si mostra splendidamente sobria nelle scene notturne in cui si sottolinea il rapporto esistente tra dimensione privata e tensione all’esterno del protagonista, e che raggiunge i più alti effetti drammaturgici nelle splendide immagini di un’inedita Atene notturna, lontanissima da quella del Partenone, ma che è vista da una motocicletta sulla quale una donna rischia di morire di overdose.È proprio questo andare verso la morte, prima solo sfiorata, e poi toccata più volte durante il racconto filmico a determinare un destino che la evoca non come sollievo, o liberazione – Delivery appunto – ma come esperienza altra, da esplorare col suo carico di miracolosità.È proprio questo andare verso la morte, prima solo sfiorata, e poi toccata più volte durante il racconto filmico a determinare un destino che la evoca non come sollievo, o liberazione – Delivery appunto – ma come esperienza altra, da esplorare col suo carico di miracolosità.È proprio questo andare verso la morte, prima solo sfiorata, e poi toccata più volte durante il racconto filmico a determinare un destino che la evoca non come sollievo, o liberazione – Delivery appunto – ma come esperienza altra, da esplorare col suo carico di miracolosità.

Commenti