Etichette

Nostri Eroi94 Memorie dal Genocidio79 (Nagorno Karabakh) Artsakh78 Letteratura Armena di ogni tempo!76 Arte Armena72 Armenian Music71 Comunità Armena della Puglia68 Hrand Nazariantz: Fedele D'Amore65 International Web Post64 Cinema e Teatro61 poesia Armena61 Storia dell'Armenia59 Pashtpanutyan Nakhararutyun Ministero della Difesa56 Ecumenismo52 Veni Sancte Spiritus50 Grigor Ghazaryan docet39 Associazione Armeni Apulia36 per amore del mio popolo non tacerò34 Organizzazioni Internazionali30 poesie di Hrand Nazariantz27 Notizie dal Vietnam26 Ministero degli Affari Esteri armeno (HH artakin gortseri nakhararutyun)25 Scienza e Formazione in Armenia23 Dalla Terra di Scanderbeg22 Kegham Boloyan docet22 BariConnessa21 Giornali e Giornalismo21 Gli Armeni nella letteratura italiana17 Turchi e Turchia: quale futuro17 Carlo Coppola cittadino della Repubblica di Armenia16 Comunità Armena Toscana16 Note dalla Grecia15 Musica è...14 Armeni in America13 Letteratura e Politica13 Sport in Armenia13 la scuola è una palestra per la vita13 Armenet ne Shqiperi (Armeni in Albania)12 Considerazioni di un in-poetico di Salvo Jethro Brifa12 Nora Arissian docet9 fatti personali9 Nor Arax: Storia e memoria8 Geografia e Situazioni di Emergenza7 Mosca: La terza Roma7 Salute e Sanità in Armenia7 Suor Maria Raffaela Coppola7 Giustizia in Armenia6 Manifattura Armena6 San Biagio - Casal di Principe6 San Matteo degli Armeni - Perugia6 Armeni in Serbia (Armenci u Srbiji)4 Cucina Armena3 London calling Artsakh3 La Finestra di Max Floriani2 Armeni1 Economia e Finanza1 Luigi Luzzatti: eroe dei due mondi.1 Nostri1 Note d'Ambasciata1 Pensieri di una teologa armena1 San Nicola santo ecumenico1 i Nodi al pettine1
Mostra di più

Primoaldo e compagni santi Martiri d'Otranto come i martiri d'Armenia: una storia ripetuta di Carlo Coppola



«Անտոնիո Պրիմոալդոն և Օտրանտոյի նահատակները, ինչպես Հայաստանի նահատակները: Կրկնվող պատմություն». Կարլո Կոպպոլայի հոդվածը



Correva l'anno era 14 agosto 1480 e dopo 27 anni dalla presa di Costantinopoli gli Ottomani che avevano preso "la madre" volevano anche "la figlia". Complici gli stessi i re Cristiani e la Serenissima per un vile pretesto di soldi, di sconti sulle tasse, in posizione anti-papale volevano essi islamizzare l'Europa, essi "bianchi eunuchi" asserviti ai padisha, come li avrebbe definiti Giosuè Carducci. 
I Turchi desideravano non desideravano forse prendere Otranto, città con la quale commerciavano e intessevano rapporti costruttivi, ma giungere a Brindisi. Il Sultano, Maometto II, cercava di rafforzare il proprio potere e se ne stava mollemente nei suoi appartamenti mentre i suoi erano "più realisti del re" o forse "più sultanisti del sultano". Essi giungono sulle sponde del Salento che fino a quel momento avevano rispettato. Gli abitanti non reagiscono in malo modo, non fuggono ancora nelle campagne come avrebbero fatto nei secoli successivi. Aspettano quelli che conoscevano come partner commerciali, anche se si meravigliano di vederli in armi e dopo poco ancor di più quando il loro comandante ordina la resa di Otranto. I cittadini non si arrendono resistono con eroismo mentre il boia musulmano affila le armi. Costoro venuti da oltre mare, prima creduti quasi amici, si danno alla razzia, al saccheggio e alla strage della città di Otranto nel nome del Profeta. Non risparmiano nessuno, uomini, donne vecchi e bambini, vanno già di scimitarra, saccheggiano e incendiano luoghi sacri compiono atti sacrileghi nelle chiese e profanano ogni cosa sacra.
Poi il comandante militare Gedik Ahmed Pasha ordina di legare i superstiti che vengono trascinati fino sul vicino colle della Minerva. Qui ne fa decapitare almeno 800.
Dopo la guerra turco-veneziana del 1463-1469 e il trattato di pace con il quale la Serenissima rinunciava al Negroponte e a diversi possedimenti in Morea, i presupposti per la stabilità politica e militare nel Mediterraneo orientale restavano molto fragili. Le divisioni in Italia e la neutralità, complice, di Venezia spinsero Maometto II a riprendere quanto prima l’attività di pirateria: messe le mani su Valona, diede il permesso, non l'ordine, al suo bellicoso sanjak-bey, Gedik Ahmed Pasha, di sbarcare ad Otranto.
Tutto era iniziato 28 luglio del 1480 - uno dei tragici 28 luglio della storia - e la città sprovvista di artiglieria resistette solo due settimane prima di capitolare l’11 agosto e di “offrirsi” al massacro dei conquistatori. L'ultimo atto fu tagliare la testa a tutti coloro che si rifiutarono di rinnegare Cristo. Erano 800 ad essere trucidati, le donne giovani, vecchie e bambine furono violate e uccise. Poi presero un gruppo di bambini e li deportarono ad Istanbul. 
L’irruzione ottomana non si fermò ad Otranto ma proseguì nelle città circostanti interessando Brindisi, Lecce e Taranto. L’eco della caduta di Otranto fu tremendo: la paura del Turco si diffuse rapidamente e i principi italiani preoccupati dal pericolo di avere il Sultano in casa, per un paio d’anni smisero di combattersi a vicenda. Venezia si trincerò in un’impassibile neutralità e talvolta approfittò anche delle razzie offrendovi non di rado appoggio logistico.


Commenti