Etichette

Nostri Eroi94 Memorie dal Genocidio79 (Nagorno Karabakh) Artsakh78 Letteratura Armena di ogni tempo!76 Arte Armena72 Armenian Music71 Comunità Armena della Puglia68 Hrand Nazariantz: Fedele D'Amore65 International Web Post64 Cinema e Teatro61 poesia Armena61 Storia dell'Armenia59 Pashtpanutyan Nakhararutyun Ministero della Difesa56 Ecumenismo52 Veni Sancte Spiritus50 Grigor Ghazaryan docet39 Associazione Armeni Apulia36 per amore del mio popolo non tacerò34 Organizzazioni Internazionali30 poesie di Hrand Nazariantz27 Notizie dal Vietnam26 Ministero degli Affari Esteri armeno (HH artakin gortseri nakhararutyun)25 Scienza e Formazione in Armenia23 Dalla Terra di Scanderbeg22 Kegham Boloyan docet22 BariConnessa21 Giornali e Giornalismo21 Gli Armeni nella letteratura italiana17 Turchi e Turchia: quale futuro17 Carlo Coppola cittadino della Repubblica di Armenia16 Comunità Armena Toscana16 Note dalla Grecia15 Musica è...14 Armeni in America13 Letteratura e Politica13 Sport in Armenia13 la scuola è una palestra per la vita13 Armenet ne Shqiperi (Armeni in Albania)12 Considerazioni di un in-poetico di Salvo Jethro Brifa12 Nora Arissian docet9 fatti personali9 Nor Arax: Storia e memoria8 Geografia e Situazioni di Emergenza7 Mosca: La terza Roma7 Salute e Sanità in Armenia7 Suor Maria Raffaela Coppola7 Giustizia in Armenia6 Manifattura Armena6 San Biagio - Casal di Principe6 San Matteo degli Armeni - Perugia6 Armeni in Serbia (Armenci u Srbiji)4 Cucina Armena3 London calling Artsakh3 La Finestra di Max Floriani2 Armeni1 Economia e Finanza1 Luigi Luzzatti: eroe dei due mondi.1 Nostri1 Note d'Ambasciata1 Pensieri di una teologa armena1 San Nicola santo ecumenico1 i Nodi al pettine1
Mostra di più

Manifesto degli intellettuali Armeni e Turchi: NOI FACCIAMO UN SOGNO, INSIEME

Il Centro Studi Hrand Nazariantz di Bari ha deciso di aderire al Manifesto Culturale degli Intellettuali Armeni e Turchi proposto fra gli altri da Robert Guédiguian, Gerard Malkassian e Serra Yılmaz:


NOI FACCIAMO UN SOGNO, INSIEME.

Noi, firmatari di questo testo, facciamo il sogno comune che un’era di pace tra gli Armeni e i Turchi si apra, nel rispetto della storia e di ciascuno dei nostri popoli.

Troppo a lungo la cultura politica della Repubblica di Turchia ha voluto proteggere un crimine fondativo, sbarrando l’accesso al passato e con ciò stesso impedendo che si costruisse uno stato di diritto duraturo. Ma nessuno ha in suo potere di cancellare l’avvenimento mostruoso che ha avuto luogo nel 1915, né le sue conseguenze.  Da una decina d’anni, emerge un forte impegno da parte di molti, in molti ambiti: la ricerca accademica, le manifestazioni culturali, il restauro dei monumenti, la ricerca individuale delle origini da parte delle persone, gli incontri commemorativi nello spazio pubblico.  Un’opera della memoria seria, sincera e costante è possibile, al fine di riparare una parte di ciò che è stato distrutto, di aiutare quelli che hanno subito un torto immenso e di riconoscere loro un particolare diritto. I fili della memoria e della vita hanno cominciato a riannodarsi. E’ nostra volontà dar seguito a queste iniziative, con l’augurio che lo stato turco non solo non le ostacoli, ma  vi prenda parte.

Cent’anni dopo, gli Armeni della diaspora sono esasperati per esser costretti a rifare un dibattito artificiale sulla storia.  Sono assillati dal desiderio di vedere le proprie terre d’origine, di mostrarle ai propri figli. La Turchia d’oggi non lo impedisce. Ma soltanto una parola di verità da parte delle autorità dello stato aiuterà gli Armeni a risanare le piaghe della memoria.  Solo una forte parola d’invito permetterà loro di stabilire di nuovo legami con le città e i villaggi, dei quali essi non possono udire il nome, senza esserne sconvolti. E così «l’acqua del fiume ritornerà a scorrere nel suo letto», come diceva Hrant Dink.

Noi dunque facciamo un sogno, insieme. La memoria della Turchia, con i suoi racconti e i suoi luoghi, onora i morti armeni, riconoscendo che sono stati vittime di un genocidio e dando un nome agli uomini a alle idee che ne sono stati la causa. I suoi libri e le sue strade lodano i Giusti che hanno salvato persone armene, piuttosto che i capi e gli esecutori della loro annichilazione. La Turchia restituisce alla Chiesa e alle fondazioni armene i monumenti dei quali esse erano proprietarie. I Turchi e gli Armeni inorgogliscono di questo patrimonio comune.

Nel nostro sogno c’è anche una cittadinanza piena e completa, nella repubblica laica di Turchia: i non musulmani possono accedere alle funzioni pubbliche, i processi ai loro assassini vanno fino in fondo, i discorsi basati sull’odio sono banditi dalla legge. Infine, Armeni e Turchi hanno trovato i mezzi, ciascuno a modo suo, per accettare gli Armeni musulmani che desiderano vivere queste due loro identità.

Noi facciamo insieme il sogno che questo fiume scorra fino alla giovane Armenia indipendente, che ospita oggi gran parte della vita armena. Invece che strozzarla con un blocco completo, il governo turco ascolta le richieste della sua regione di confine, apre la frontiera, aiuta a far uscire dall’ accerchiamento questa Armenia. Il governo turco accorda agli Armeni un accesso privilegiato a uno dei suoi porti sul mar Nero prossimi all’Armenia, Trebisonda o Samsun. E un altro porto in Cilicia, sul Mediterraneo, Mersin o Ayas, che, al di là delle facilitazioni economiche, diventano il punto di irraggiamento del patrimonio medioevale e di una nuova vita multiculturale. 

Infine come simbolo di questa nuova era noi facciamo il sogno che i due paesi condividano spiritualmente il monte Ararat. L’area del monte Ararat si trasforma in un grande parco naturale, iscritto nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, e aperto come una sorta di zona franca, che Turchi e Armeni di comune accordo mettono in valore. Questo luogo delle origini dell’umanità diviene un faro di pace.

Per cominciare a realizzare questo sogno comune, i firmatari di questo testo s’impegnano ad aiutare gli Armeni sparsi per il mondo che desiderano raccogliersi sui cammini dell’esodo. Dal 2015, andranno insieme nelle terre dei loro avi, per ritrovare la loro memoria e le tracce della loro storia.

Firme di 

Samim Akgönül, Cengiz Aktar, Gorune Aprikian, Ariane Ascaride, Sibel Asna, Serge Avedikian, Ali Bayramoglu, Marie-Aude Baronian, Rosine Boyadjian, Anaïd Donabedian, Denis Donikian, Claire Giudicenti, Nilüfer Göle, Robert Guédiguian, Defne Gürsoy, Ahmet İnsel, Ali Kazancıgil, Jacques Kebadian, Ferhat Kentel, Raymond Kevorkian, Michel Marian, Gerard Malkassian, Umit Metin, Aravni Pamokdjian, Manoug Pamokdjian, Isabelle Ouzounian, Armand Sarian, Betül Tanbay, Gérard Torikian, Serra Yılmaz.   

Commenti