Etichette

Mostra di più

"Il Sangue dell'Europa". Riflessioni sulla situazione politica


Il sangue d'Europa. Il 21 febbraio del 1950 usciva, postuma, la raccolta di articoli di GiaimePintor intitolata "Il sangue d'Europa". Il libro prendeva il titolo dallo scritto più significativo del patriota italiano che, morto dilaniato da una mina tedesca mentre cercava di raggiungere un gruppo partigiano, aveva attraversato e meditato trasversalmente le cause soprattutto culturali della più grande tragedia che l'Europa, e da qui il mondo, vivevano mentre lui era vivo.

L'Europa com'è ora, ci piaccia o meno, è nata dal più grande massacro che la storia dell'umanità ricordi: 70 milioni di morti e sofferenze e atrocità impossibili da narrare compiutamente. E questo immane disastro aveva preso le mosse dai nazionalismi, a loro volta suscitati a catena da altri nazionalismi in un'Europa incapace di rifarsi alla sua profonda 'cultura comune', che pure per secoli ha intrecciato profondamente i destini di tutti i popoli che la componevano.

E fu da quel generale e fondamentale'pensarsi senza gli altri' che scaturì la catastrofe. Le parole di Pintor, scritte nel momento più acuto di quell'epoca tragica, furono e sono un monito lucido quanto fermo a chi sarebbe venuto 'dopo', dopo la fine di quella guerra. Un monito all'Italia e alle altre nazioni d'Europa, ai loro intellettuali e classi dirigenti futuri proprio a 'ripensarsi' come "Europa" e a non risolvere le proprie contraddizioni nello spargimento finale del suo stesso sangue. Dopo 70 anni, un'Europa migliore e più consapevole di sé è stata costruita, e questo è innegabile anche dai suoi detrattori. E' un'Europa che ha superato la guerra fredda e che nel contempo ha saputo costruire, sotto garanzie altrui, un modello di società e di esistenza che non ha eguali al mondo pur con tutti i suoi difetti generali e locali. Ma molto deve essere ancora fatto, e lo sappiamo tutti noi che abbiamo visto negli ultimi anni un continente che, sotto i colpi di una crisi economica sicuramente grave, ha però presto derubricato le ragioni più profonde della sua condizione e del suo percorso verso la progressiva unificazione riducendole a istanze e parametri economici, riaprendo così il pericolo di rischi culturali e politici che fanno capo proprio a quel 'pensarsi da soli' contro il quale ammoniva Giaime Pintor.

Il 21 febbraio 1950 usciva 'Il sangue d'Europa', ed il 21 febbraio 2014, a Kiev scorreva il primo sangue per l'Europa. Per questa Europa, per la nostra Europa che noi qui tanto continuiamo ad esecrare come una sciagura. A Kiev ci sono stati 82 morti e più di 600 feriti sotto le bandiere cielostellate che fino a quel giorno non sono state altro che un simbolo quasi solo burocratico e che fino ad ora mai avevano sventolato in una battaglia, in una guerra, per rivendicare un'appartenenza alla patria delle nostre patrie. 

Possiamo dimenticare queste persone, uomini e donne, questi europei, morti per un ideale che noi non sappiamo più riproporre, sentire, riarticolare nelle nostre speranze e nelle nostre vite? Possiamo non avvertire come 'nostri' questi 82 morti ucraini, i primi 'caduti' per la causa europea? Non ricapitoliamo qui i fatti politici che hanno portato alla strage di Kiev con tutti i distinguo del caso. A noi interessa rimarcare come nonostante il suo torpore e la sua crisi identitaria l'Europa resta un sogno ed uno scopo per tutti gli europei che...non ne fanno parte. L'Europa che 'non é ancora Europa' é quasi tutta quella che è all'est dell'Unione: da quella balcanica, colpevolmente ed assurdamente lasciata naufragare 20 anni fa anch'essa in un bagno di sangue nel cuore del nostro continente, a quella ex sovietica, come l'Ucraina, la Bielorussia (abbandonata all'ultima dittatura su suolo europeo), la Moldavia, che non vengono aiutate se non timidamente a rientrare nel contesto dell'Unione. Per convenienze, connivenze, cinismi, burocrazia e noi diciamo anche 'ignoranza'.

L'Unione Europea è in crisi perché ha trascurato da anni le ragioni fondanti della sua attuale identità, che prima che economiche sono culturali e ben più forti di quanto oggi si pensi. A dispetto di quello che comunemente si crede, sono quelle le basi del suo status economico, perché ne definiscono e ne delimitano l'ambito esistenziale ed ideale. Smarrita via via questa consapevolezza, incarnata dalla politica fino agli anni '80, l'animale 'mercato' ha informato di sé il processo di costruzione dell'Europa, rendendola sempre meno significativa sul piano politico internazionale e straordinariamente poco coesa al suo interno. Ciononostante, il processo 'gravitazionale' dell'Europa continua e continuerà, e guai a non saperlo governare come purtroppo sembrano dimostrare i fatti di Kiev.
  
Quella europea é una 'questione' che dobbiamo riproporre a noi stessi in termini nuovi e consapevoli. Quello che é successo in Ucraina ci dice che la 'questione Europa' si giocherà proprio nel rapporto con il Est, sanando attivamente i problemi balcanici, che ribollono ancora sotto il calderone e chiarendo quelli dell'ex blocco sovietico, anche attraverso una revisione costruttiva dei rapporti con la Russia (che pure è Europa). Se l'Europa continua a guardare solo al proprio 'pil' e al proprio export come unici parametri di sviluppo prima o poi potrebbe pagare caro in termini di disgregazione, cosa tutt'altro che improbabile se non si investe in nuove azioni di cittadinanza e di appartenenza. Dobbiamo riscoprirla, la nostra attuale identità europea. Che piaccia o no, siamo un modello, una speranza, pur con tutti i nostri problemi e le nostre contraddizioni. Lo dobbiamo alla memoria dei morti di Kiev, di una periferia d'Europa che da oggi é diventata struggemente centro.
SUO

E dobbiamo farlo per milioni di altri europei che non desiderano semplicemente vivere secondo i nostri standards economici quanto di vivere con gli stessi diritti e la stessa libertà di cui noi godiamo e di cui non sembriamo più essere degni. 

 Cosma Cafueri

presidente Centro Studi Hrand Nazariantz

Commenti