Etichette

Nostri Eroi95 Memorie dal Genocidio79 (Nagorno Karabakh) Artsakh78 Letteratura Armena di ogni tempo!76 Arte Armena72 Armenian Music71 Comunità Armena della Puglia68 Hrand Nazariantz: Fedele D'Amore66 International Web Post64 Cinema e Teatro61 poesia Armena61 Storia dell'Armenia59 Pashtpanutyan Nakhararutyun Ministero della Difesa56 Ecumenismo52 Veni Sancte Spiritus51 Grigor Ghazaryan docet39 Associazione Armeni Apulia36 per amore del mio popolo non tacerò34 Organizzazioni Internazionali30 poesie di Hrand Nazariantz28 Notizie dal Vietnam26 Ministero degli Affari Esteri armeno (HH artakin gortseri nakhararutyun)25 Scienza e Formazione in Armenia23 Dalla Terra di Scanderbeg22 Kegham Boloyan docet22 BariConnessa21 Giornali e Giornalismo21 Gli Armeni nella letteratura italiana20 Turchi e Turchia: quale futuro17 Carlo Coppola cittadino della Repubblica di Armenia16 Comunità Armena Toscana16 Note dalla Grecia16 Letteratura e Politica14 Musica è...14 Sport in Armenia14 Armeni in America13 la scuola è una palestra per la vita13 Armenet ne Shqiperi (Armeni in Albania)12 Considerazioni di un in-poetico di Salvo Jethro Brifa12 Nora Arissian docet9 fatti personali9 Nor Arax: Storia e memoria8 Geografia e Situazioni di Emergenza7 Mosca: La terza Roma7 Salute e Sanità in Armenia7 Suor Maria Raffaela Coppola7 Giustizia in Armenia6 Manifattura Armena6 San Biagio - Casal di Principe6 San Matteo degli Armeni - Perugia6 La Fiaccola5 Armeni in Serbia (Armenci u Srbiji)4 Cucina Armena3 London calling Artsakh3 La Finestra di Max Floriani2 Armeni1 Economia e Finanza1 Luigi Luzzatti: eroe dei due mondi.1 Nostri1 Note d'Ambasciata1 Pensieri di una teologa armena1 San Nicola santo ecumenico1 i Nodi al pettine1
Mostra di più

Le Opposizioni armene concordano sul nome di Vazgen Manukyan come candidato Primo Ministro


Ci sono uomini deputati a prendere le redini degli Stati nei momenti di emergenza, vecchi o giovani che siano, facce nuove o facce antiche, sovietiche o democratiche ma che servono a costruire compagini di governo in situazioni di instabilità ed emergenza politica e istituzionale. 
Questo è lo scenario che si profila in Armenia se i partiti di opposizione saranno compatti e se la coalizione di maggioranza "Il mio passo" darà il via libera al cambio di governo. La figura scelta è quella di un politico di vecchio stampo il 74enne Vazgen Manukyan. Vazgen Mikaeli Manukyan è anch'egli un matematico prestato alla politica negli anni 90, e fu primo Primo Ministro dell'Armenia dal 1990 al 1991. Dal 1992 al 1993 Manukyan fu nuovamente chiamato a tale carica.
Manukyan è nato a Leninakan (l'attuale Gyumri) nella Repubblica socialista sovietica armena e ha conseguito un dottorato in matematica e scienze fisiche, è sposato e ha tre figli. 
Fu arrestato nel dicembre 1988 a Mosca perché membro del comitato del Karabakh e trascorse sei mesi in prigione. È diventato Primo Ministro il 13 agosto 1990, ma ha rassegnato le dimissioni il 22 novembre 1991. Dopo che l'Armenia ottenne l'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, fu eletto Parlamento tre volte e si è candidato senza successo alla Presidenza dell'Armenia nel 1996, 1998 e 2003 e nel 2008. Vazgen Manukyan è il presidente del partito Unione Nazionale Democratica d'Armenia.

Commenti